Mondo

Somalia, un’invasione senza futuro

L'invasione da parte dell'Etiopia rischia di essere una miccia che accende una guerra di area. Sul numero di Vita in edicola sino a giovedì l'analisi di Giulio Albanese

di Padre Giulio Albanese

Lungi da ogni disfattismo, parlando delle crisi che tuttora attanagliano il continente africano, è sempre azzardato avventurarsi in previsioni apocalittiche le quali, se assecondate, acuirebbero inevitabilmente lo sconforto e la rassegnazione. Eppure per chiunque ami davvero l?Africa, parafrasando il saggio François de la Rochefoucauld, ?è più difficile dissimulare i sentimenti che si hanno che fingere quelli che non si hanno?; soprattutto in materia di politica internazionale. In effetti, da un?attenta lettura dei recenti avvenimenti che interessano l?estremo settore orientale del continente, il cosiddetto Corno d?Africa, si ricava un quando alquanto preoccupante che rivela la mancanza di visione da parte di certi ambienti della diplomazia internazionale particolarmente avvezzi al temporeggiamento e dunque all?inconcludenza. Per carità tutti sanno che la diplomazia è anche l?arte della strategia e della visione a lungo termine; ma troppe volte proprio nel Corno d?Africa si è passati da un fallimento all?altro con la pretestuosa illusione che ogni sforzo costituisse sempre e comunque un contributo di pensiero, una sorta di tassello, destinato forse un giorno a cadere nel mosaico della pace che sogna ogni libera coscienza. Beninteso, non stiano parlando di un settore marginale dell?Africa, ma dell?area continentale maggiormente esposta a turbolenze d?ordine geopolitico, economico e religioso che potrebbero sfociare in un imponente e devastante conflitto senza precedenti nella storia del continente. Ma andiamo per ordine. La crisi in atto nella regione sudanese del Darfur tende ad investire il Ciad Occidentale e addirittura la vicina Repubblica Centrafricana. A questo riguardo, come ha recentemente stigmatizzato il segretario generale uscente delle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani (10 dicembre u.s.), le responsabilità ricadono innanzitutto e soprattutto nei confronti degli assertori di un?evanescente nozione di sovranità, anteposta al sacrosanto valore della vita umana; su quelli che interpretano la solidarietà schierandosi dalla parte dei governi invece che della gente; e su quanti vigilano ad oltranza sempre e comunque sui propri interessi finanziari, prescindendo dalle ripercussioni che certe loro scelte potrebbero avere su donne, vecchi e bambini. “La verità è che nessuna di queste argomentazioni può scusare, e neanche giustificare, la vergognosa passività mostrata dalla maggior parte dei governi”, ha denunciato Annan, lanciando un severo monito a chiunque acconsenta alla legittimazione di un simile degrado. Com?è noto, le continue incursioni dei famelici janjaweed, i predoni a cavallo al soldo del regime sudanese, tristemente noti per le loro violenze, stanno mettendo a ferro e fuoco interi villaggi causando morte e distruzione. E mentre Khartoum continua a negare ogni addebito, rifiutando l’ingresso dei caschi blu nel Darfur, sostiene contemporaneamente la rivolta dell’Unione delle forze per la democrazia e lo sviluppo (Uffd) nel Ciad con l’obiettivo di destabilizzare il potere del presidente Idriss Déby. Nel frattempo si acuisce la contaminazione imposta dai movimenti jihadisti provenienti dal vicino Medio Oriente e dal versante maghrebino, alimentati da circuiti del salafismo più intransigente, quello tradizionalmente fiorente nella penisola arabica. Ne deriva un effetto domino, una sorte di reazione a catena capace d?innescare una pericolosissima instabilità in vasti settori dell?Africa Orientale. La crisi nelle relazioni tra il governo di Addis Ababa e le Corti islamiche di Mogadiscio la dice lunga. Da quando nel giugno scorso la capitale somala è caduta nelle mani dei fautori della ?sharìa?, la legge islamica, l?Etiopia ha ritenuto opportuno sostenere anche militarmente il governo di transizione nazionale somalo (Tng) il quale, sebbene goda di un riconoscimento internazionale, è confinato a Boidoa, controllando a fatica pochi scampoli di territorio. La situazione poi è drammaticamente degenerata da quando, la scorsa settimana, gli Stati Uniti, temendo che le Corti islamiche insediate a Mogadiscio possano costituire il vivaio ideale per la coltura di cellule eversive al soldo di Al Qaeda, sono riusciti ad ottenere dal Consiglio di Sicurezza dell?Onu l?approvazione di una risoluzione che autorizza la costituzione da parte dei Paesi africani di una forza di pace in Somalia con il compito di proteggere il governo di transizione nazionale e di promuovere un dialogo tra l?esecutivo somalo e le corti islamiche. Il testo della risoluzione dà praticamente il via libera al dispiegamento di un contingente dell?Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Igad), l?organismo regionale creato nel 1986 che comprende sette Paesi dell?Africa Orientale: Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Sudan, Uganda e Somalia. A questo punto la tensione è altissima perché proprio le Corti hanno detto chiaro e tondo che la presenza di truppe straniere – anche africane – in Somalia è da considerarsi ?un punto non negoziabile?. E come era prevedibile, il risultato è stato che sabato scorso sono avvenuti combattimenti nei pressi di Baidoa, a riprova che di questo passo il rischio è di cadere dalla padella alla brace. Anche perché se le Corti sono diventate così forti è proprio perché il governo di Washington nel rente passato aveva armato una fantomatica coalizione “contro il terrorismo” di signori della guerra, sconfitta poi dagli islamici, ignorando il governo di transizione che di fatto è stato così delegittimato e indebolito rispetto allo strapotere delle Corti. Secondo non pochi analisti, a questo punto sarebbe più logico chiamare in causa, attorno a un tavolo, coloro che dietro le quinte finanziano e proteggono le Corti – in particolare nel vicino Medioriente, Arabia Saudita in primis ? che rischiare una guerra senza quartiere. D?altronde, un dato non trascurabile, di cui raramente viene fatto accenno sulla stampa internazionale, riguarda proprio la presenza di petrolio in Somalia come indicato da studi geologici svolti poco prima che fosse rovesciato il regime di Siad Barre in Somalia. Ma tornando al contesto generale del Corno d?Africa è chiaro che gli interessi in competizione tra governi locali e compagnie energetiche occidentali e asiatiche, soprattutto cinesi, divengono ulteriori elementi di criticità. La presenza di consistenti giacimenti di petrolio nell?intera regione accresce le bramosie di poteri sovrannazionali, dal Darfur all?Oceano Indiano, dalla regione sudanese dell?Upper Nile al Golfo di Aden. Come se non bastasse, è sempre più profonda la linea di faglia che separa l?Eritrea dall?Etiopia. La guerra fredda tra i due Paesi, seguita agli accordi di Algeri del 2000, rappresenta un altro dei fattori di maggiore instabilità a livello regionale. Infatti il governo eritreo non solo sostiene le Corti islamiche di Mogadiscio in funzione antietiopica, ma ha anche instaurato nuovi rapporti con il regime islamico di Khartoum i quali potrebbero rivelarsi altamente strategici nel caso di conflitto armato con Addis Ababa. Di fronte a questo scenario, la preoccupazione del premier etiopico Meles Zenawi è duplice: da una parte teme l?accerchiamento del suo Paese da parte di un?alleanza filo-islamica che potrebbe radicalmente mettere in discussione la sua leadership, dall?altra è sensibilmente preoccupato per la crescita percentuale dei musulmani in Etiopia che, secondo fonti attendibili, avrebbero superato la soglia del 50% rispetto ai cristiani copti. E mentre il mandato del segretario generale dell?Onu Kofi Annan volge a termine, sul Corno d?Africa soffiano i venti di una seconda guerra panafricana (la prima sconvolse la Repubblica Democratica del Congo nel ?98 e durò 5 anni coinvolgendo i Paesi limitrofi) che se scoppiasse avrebbe effetti davvero devastanti. Il che fa venire in mente una cinica battuta del geniale Sir David Frost, uno dei volti più noti del giornalismo televisivo britannico: ?La diplomazia è l’arte di permettere a qualcuno di fare a modo tuo? .

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.